Non sono bastati 15 milioni di dollari alla Cadillac per avere “Break on through” in uno spot, semplicemente perché quel pezzo, quelle canzoni erano nate per altri scopi e non per vendere prodotti.
Il 24 aprile presso l’Università Italiana per stranieri di Perugia John Densmore, fondatore e batterista dei Doors racconterà la verità sul processo che ha trascinato l’eredità di Jim Morrison in tribunale e ha diviso la band in due fazioni: il tastierista Ray Manzarek e il chitarrista Robby Krieger da una parte, lo stesso Densmore e la famiglia di Morrison dall’altra. Una battaglia contro utilizzi commerciali di canzoni senza tempo e certamente “senza marchio”; una causa vinta con fatica e innumerevoli rischi, che ha visto il coinvolgimento di molti dei più grandi interpreti del rock, come Tom Waits e Eddie Vedder, uniti nel difendere la missione dell’autore.
L’incontro sarà preceduto da proiezione di materiali video e si concluderà con l’esecuzione di “The Celebration of the Lizard”, testamento poetico di Morrison, mai eseguito per intero dal vivo e oggi riproposto straordinariamente in lingua italiana dall’ensemble musicale letterario “Collettivo Ginsberg”.
L’evento è ideato e diretto da Giuseppe Sterparelli mediatore dell’edizione italiana dei due memoir di John Densmore (The Doors, Arcana, 2013, Riders on the storm, Arcana, 2011) per Alive music festival e Perugia 2019, città finalista alla candidatura di capitale europea della cultura. L’ingresso è gratuito.
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply