Le classifiche non mettono mai d’accordo tutti. Specie quando in gioco ci sono grandi nomi. Figurarsi quando occorre stabilire gli album più venduti di sempre.
Ci riprova il quotidiano francese Il Post, che ha pubblicato una classifica fatta da Guillaume Vieira, appassionato di musica e stats francese, chiamato in causa dal critico musicale Bill Wyman. I risultati sono stati resi pubblici e le sorprese non mancano di certo.
Di seguito le prime trenta posizioni della classifica degli album più venduti di sempre secondo G.Vieira.
1. Michael Jackson, “Thriller”: 66,200,000
2. Soundtrack, “Grease”: 44,700,000
3. Pink Floyd, “The Dark Side of the Moon”: 44,200,000
4. Whitney Houston et al., “The Bodyguard”: 38,600,000
5. The Bee Gees at al., “Saturday Night Fever”: 37,200,000
6. The Eagles, “Their Greatest Hits 1971-1975”: 36,900,000
7. Bob Marley, “Legend”: 36,800,000
8. Led Zeppelin, “IV”: 35,700,000
9. AC/DC, “Back in Black”: 35,700,000
10. Shania Twain, “Come on Over”: 35,400,000
11. Michael Jackson, “Bad”: 34,700,000
12. Soundtrack, “Dirty Dancing”: 33,300,000
13. Dire Straits, “Brothers in Arms”: 33,200,000
14. Alanis Morissette, “Jagged Little Pill”: 33,200,000
15. Fleetwood Mac, “Rumours”: 33,000,000
16. The Beatles, “1”: 32,400,000
17. Pink Floyd, “The Wall”: 31,900,000
18. ABBA, “Gold”: 31,400,000
19. Guns N’ Roses, “Appetite for Destruction”: 30,800,000
20. Simon & Garfunkel, “Greatest Hits”: 30,700,000
21. Queen, “Greatest Hits”: 30,600,000
22. Celine Dion, “Let’s Talk About Love”: 30,300,000
23. Michael Jackson, “Dangerous”: 30,200,000
24. Celine Dion, “Falling into You”: 30,200,000
25. The Eagles, “Hotel California”: 30,000,000
26. Bruce Springsteen, “Born in the U.S.A.”: 29,100,000
27. Metallica, “Metallica”: 28,900,000
28. Meat Loaf, “Bat Out of Hell”: 28,700,000
29. Soundtrack, “Titanic”: 28,500,000
30. The Beatles, “Abbey Road”: 28,300,000
myword.it
——————————————
L’estate è ormai alle porte e immancabilmente iniziano a circolare le notizie sui tanti festival musicali che potremo goderci a spasso per la penisola. Uno dei più attesi è certamente il Festival di Villa Arconati di Bollate (MI). Una splendida villa che ospiterà per tutto il mese di luglio nomi eccellenti della scena nazionale e internazionale. Questi gli appuntamenti confermati:
2 luglio 2013 SINEAD O’CONNOR – How About I Be Me
Biglietti: Poltronissima € 30,00 + 3,00 ; Poltrona: € 25,00 + 2,50
4 luglio 2013 GORAN BREGOVIC – Champagne For Gypsies
Biglietti: Poltronissima € 30,00 + 3,00; Poltrona: € 25,00 + 2,50
10 luglio 2013 DANIELE SILVESTRI (da confermare)
Biglietti: posto unico € 25,00 + 2,50
13 luglio 2013 FRANCESCO DE GREGORI
Biglietti: Poltronissima prima € 36,00 + 3,60; Poltronissima: € 31,00 + 3,10; Poltrona: € 26,00 + 2,60
15 luglio 2013 MARK LANEGAN
Biglietti: posto unico € 22,00 + 3,30
16 luglio 2013 ORQUESTA BUENA VISTA SOCIAL CLUB con OMARA PORTUONDO e ELIADES OCHOA
Biglietti: Poltronissima € 30,00 + 3,00; Poltrona: € 25,00 + 2,50
18 luglio 2013 NINA ZILLI E FABRIZIO BOSSO – We Love You Jazz’n Soul
Biglietti: posto unico € 25,00 + 2,50
24 luglio 2013 WOODKID
Biglietti: posto unico € 25,00 + 2,50
(ondarock.it)
———————————————-
Gli Aerosmith annunciano l’uscita del loro nuovo live album Rock For The Rising Sun e sarà nei negozi nordamericani e in digital download dal mese di giugno 2013 su distribuzione Eagle Rock Entertainment; non è confermato se l’uscita per il mercato europeo avverrà nello stesso periodo o se slitterà di qualche mese.
L’annuncio è stato fatto da Steven Tyler, che ha pubblicato tramite la sua pagina Facebook il trailer dell’atteso ritorno, che raccoglierà la loro esibizione a Tokyo del 28 novembre 2011. Come raccontato nel trailer, l’esibizione giapponese si è tenuta a pochi mesi dal terremoto di marzo 2011, che con il conseguente tsunami distrusse parte del paese e portò al disastro nucleare del reattore di Fukushima.
Oltre a materiale live, in “Rock For The Rising Sun” saranno anche presenti riprese nelle quali verrà raccontato come i cittadini delle aree colpite hanno vissuto la distruzione del loro Paese. Un modo di fare musica strizzando l’occhio al sociale.
(myword.it)
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply