C’è stato un momento nella storia rock in cui è sembrato che Hiatt fosse davvero di un’altra categoria. E’ stato nella seconda metà degli 80, quando LP come Warming Up To The Ice Age, Slow Turning e soprattutto Bring The Family illuminarono la scena schiudendo la promessa che quell’appassionato rocker con voce di liquerizia potesse imporsi a elevati livelli. Non è andata così, oggi che Hiatt è a un passo dai sessanta e con questo tocca i venti album pubblicati si può dire. E’ rimasto un cult rocker, raramente ha deluso i fans ma gli è sempre mancato il colpo del KO, l’album davvero forte e incisivo.
Anche qui, da che parte vedere le cose? E’ una raccolta di sane, belle canzoni, nella lingua american epic che Hiatt conosce alla perfezione; mancano però vere novità, i modelli sono quelli straconosciuti e più di una volta, sollevati da un vibrante riff o carezzati da una struggente malinconia, balena il sospetto di avere già vissuto queste emozioni da qualche altra parte dell’ampio repertorio. Rock imperiosi, slow lancinanti, lampi di blues, bagliori country – Hiatt non si fa mancare nulla. Ha dalla sua un fidato trio di collaboratori (Doug Lancio, Kenneth Blevins, Patrick O’Hearn) e un produttore invece nuovo, Kevin Shirley, che in passato ha lavorato con Aerosmith e rock più solido e forse per questo i fan guardano storto. Il problema comunque non è la produzione, è il repertorio: un’aurea normalità, mentre tutti da anni aspettiamo (da Crossing Muddy Waters probabilmente, anno 2000) un Big Bang.
Fra tutte le canzoni spicca Train To Birmingham, uno sciolto blues che davvero si muove a ritmo ferroviario, in viaggio verso il sud. Ma è un esercizio di stile mentre When New York Had A Heart Break, dedicata alla tragedia dell’ 11 settembre, è un doloroso pezzo di vita; e Detroit Made d’altro canto un inno d’amore, una delle tante car songs che Hiatt ha scritto in carriera e questa volta riguarda una Buick Electra 225, dal profondo del mito delle auto americane.
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply