The Archandroid
(Bad Boy) 2010
r’n’b, pop, funk, soul
“Where were you in ’85?”. Janelle nasce nel 1985, ad oggi segna 25 anni e due dischi compreso quello di cui leggete in questo istante la recensione. Janelle nasce con il destino segnato di chi – come tante prima di lei – ha le pelle nera, il sangue rosso e il cervello impegnato in una continua messa black. Apriti cielo, prendiamo Brown James, Hayes Isaac, Gaye Marvin, prendiamo i Funkadelic e anche scavando più indietro l’immensa Ella Fitzgerald e la regina Aretha. Scappiamo avanti decenni per Sade prima ed Erykah Badu poi, sorvoliamoli questi decenni di musica black, dai blues del delta fino alla techno di Detroit e in mezzo r&b, funk, soul, fascinazioni sci-fi, house, morte, resurrezione. “The ArchAndroid” parte dalla copertina suggerendoti cosa Janelle voglia essere, per prenderti per mano e renderti pacifico, in sintonia con gli africanismi, i mantra e le fughe art.
Janelle a 25 anni vuole essere già regina e non usa mezzi termini per arrivare alla vetta, raggiunta allestendo un vero e proprio musical i cui atti oltrepassano convenzioni e mutazioni stilistiche con la destrezza del fenomeno atteso da eoni.
Ma è il divario camaleontico che contraddistingue i singoli momenti a destare quel clamore che proprio non t’aspetti. Janelle ricama con precisione androgina ogni dettaglio, alimentando il suo immaginario fatto di ambientazioni retro futuriste à -la James Bond e tentazioni noir. Le chitarrine sincronizzate di volta in volta in un mosaico poppy, irto di letizia funky (“Dance Or Die“, “Faster“), sguazzano leggiadre. La stellina del Kansas non ammette tregua. E l’imprevedibilità del groove segna a ogni istante nuovi punti a suo favore. Perché l’ex-pupa di Broadway sa perfettamente a chi affidare le chiavi del ritmo. E così Big Boi piazza l’affondo in “Tightropeâ€, articolando l’andatura in una sorta di incessante rumba elettrica, confermando la sua infinita smania funkadelica, ma soprattutto è idolatria Byrne (fate un po’ voi) centellinata con grande maestria.
In tracce come “Sir Greedown†il disincanto e l’implosione estatica caratterizzano l’umore melodico. Mentre in “Come Alive†un’improvvisa aggressività , e una spiazzante irrequietezza rock inacidiscono a dovere l’operetta. L’inesauribile assolo in scia Roger Nelson dell’erotic-ballad “Mushrooms & Rosesâ€, e le pulsazioni ovattate in osmosi soul di “Neon Valley Streetâ€, riconducono (si fa per dire) il ph dell’album in condizioni di perfetta neutralità sensoriale, inebriando la formula.
Ma “The ArchAndroid†è anche “57821â€, o meglio un’invocazione celtica (!) dosata con commozione corale folcloristica. Ipnotizzati nel finale dal trotto operistico in sinfonia teatrale sconnessa, vagamente retrò di “Babopbyeya”, con tanto di stop&go recitato in Charleston appeal, non ci resta che aprire i cancelli e far sfilare le trombe: “Janelle is The Queen”.
(01/06/2010)
VOTO 8
Related Articles
1 user responded in this post
mooooolto curioso… la sua apparizione al letterman e’ stata eccezionale!
http://www.youtube.com/watch?v=vMyc148Do_Q
…eccezionale per me invece il concerto italiano di leonard cohen che se tutto andra’ bene vedro’ a firenze…biglietti presi ora dipende da lui…!!!
Rispondi
Leave A Reply