Con il terzo album ” in this light and on this evening” atteso il 12 ottobre p.v. secondo i media , per la band di Tom Smith significa apprestarsi a confermare i successi dei due album precedenti nonche’ la qualita’ della loro vena artistica. Questo terzo album rappresenta un significativo passo avanti verso la riconferma e verso l’utilizzo di nuove sonorita’. Nel frattempo sono cambiate molte cose:la band di Birmingham ha lasciato la citta’. Il bassista Russel Leech e il chitarrista Chris Urbanowicz ora risiedono a New York e il leader Tom Smith e’ diventato padre a Londra. Questo ha fatto si che il nuovo album segnasse un nuovo capitolo della loro storia : quando la band si e’ recata a Londra per le sessioni di registrazione con il produttore Flood all’inizio del 2009, era determinata a spingere il proprio sound verso territori completamente nuovi. L’idea era quella di realizzare un disco piu’ elettronico (vedi “Papillon”) perche’ ,secondo i componenti del gruppo, bisognava dare alle macchine elettroniche (quindi i synth su tutto) “una sembianza piu’ umana” ,parole di Smith. Londra domina il disco,sia nei testi che nelle musiche. Tom Smith dice :” io vivo nella capitale da 4 anni. Credo che in ogni situazione, nel posto giusto e al momento giusto,nella giusta luce e nella giusta serata si sentano in giro per la citta’ questi suoni elettronici presenti nelle nostre nuove canzoni. Tutti li abbiamo sentiti mille volte prima di respirare .E’ il costante rumore ,l’abituale chiasso che fa da background a Londra. Sono i suoni che corrono dietro alla citta’ tutta. E in effetti sentendo ogni singolo brano questa sensazione la si vive davvero. Grande album questo degli Editors, una conferma. Anche se ,come gia’ detto in altre occasioni ,il livello artistico di Tom Smith ,grazie alla sua voce e alla presenza scenica, e’ a parer mio notevolmente superiore agli altri componenti della band. Credo che se intraprendesse una carriera da solista ,come ha fatto ora il vocalist degli Interpol (nome d’arte Julian Plenti) ,incontrerebbe maggiormente i favori della ribalta internazionale e quindi degli addetti ai lavori,dei fans e del pubblico appassionato e non in generale Buon ascolto,questa la tracklist: 1. In This Light And On This Evening 2. Bricks And Mortar 3. Papillon 4. You Don’t Know Love 5. the Big Exit 6. the Boxer 7. Like Treasure 8. Eat Raw Meat = Blood Drool 9. Walk The Fleet Road
Related Articles
No user responded in this post
Leave A Reply