PARLA JON PARELES, MUSICOLOGO LAUREATO A YALE E CHIEF MUSIC CRITIC DELÂ NEW YORK TIMES
«Il Dna musicale di Jackson
in ogni stile, compreso il rock»
L’autorevole critico musicale americano: «Michael è stato anche il più grande ballerino dai tempi di Fred Astaire»
NEW YORK – «Michael Jackson è stato un genio sofferente e creativo, destinato a lasciare un’impronta superiore persino a quella dei Beatles e di Bob Dylan». Parla Jon Pareles, musicologo laureato a Yale e chief music critic del New York Times, considerato il più autorevole critico musicale americano. Adesso che il circo dei media scatenato dalla sua morte si è finalmente placato e le troupe televisive di mezzo pianeta sono tornate a casa, Pareles spiega al Corriere.itquella che secondo lui sarà l’eredità musicale del Re del Pop.
Jon Pareles (dal web) |
«Dopo 27 anni, Thriller influenza ancora la musica di oggi e ogni Boy Band contemporanea lo studia e lo imita. La maggior parte del rhythm and blues (R&B) e dell’hip-hop è influenzato dai ritmi elettronici di quell’LP».
A quali artisti si riferisce?
«Justin Timberlake, Robin Thicke, Ne-Yo e Rihanna tanto per citarne alcuni. Jackson è stato il primo ad abbinare ballate vocali fluide e melodiche a ritmi di sottofondo elettronici e frammentari, tipici del R&B di oggi. Dopo 20 anni Wanna be startin’ something scatena ancora le piste da ballo. Il suo DNA musicale è virtualmente presente in ogni stile, compreso il rock».
Anche nelle band più nuove?
«Usher e Ginuwine sono una versione gioiosa di Michael Jackson; altri artisti si ispirano a lui ma sono più “machiâ€, tutti lo hanno studiato. Per capire l’importanza di Jackson basta osservare il numero delle band che lo imitano rispetto ai Beatles. Oggi l’hip-hop è il linguaggio internazionale della musica, non il pop inglese».
E quale eredità ci lascia nella danza?
«E’ stato il più grande ballerino dai tempi di Fred Astaire e Bill “Bojangles†Robinson. Michael li aveva studiati, insieme a Charlie Chaplin – la canzone Smile dell’album HIStory fu scritta da Charlot – alle danze africane e alla break dance. Su Youtube gira un video dove artisti Vaudeville, quali Robinson e Sammy Davis Jr. fanno il back slide: il vero antesignano del moonwalk. Tutti usano ancora questi passi, anche nei film di Bollywood».
Come spiega il suo appeal internazionale?
«Jackson è partito come artista Vaudeville, che stupiva gli spettatori ogni volta che saliva sul palco per cantare e ballare dal vivo. Ma poi ha capito che per diventare una star globale doveva offrire le proprie performance anche in video. Si è messo a studiare tutti i musical di Hollywood, da Singing in the Rain a Westside Story, dal quale ha tratto ispirazione per il suo Beat It. Grazie ai video, Jackson è accessibile ovunque, dal Malawi, all’Indonesia, all’Argentina».
Quindi era una persona molto studiosa?
«Nessun artista viene fuori dal nulla e certamente Michael Jackson era uno studente zelante. Ha studiato tutto quello che Hollywood ha prodotto musicalmente».
Chi ha più influenza oggi a livello internazionale: Michael Jackson o Bob Dylan?
«Il ritmo viaggia meglio delle parole e non teme barriere linguistiche: le canzoni che fanno ballare, lo fanno ovunque. Dylan arriva al cuore con la poesia, che non viaggia allo stesso modo. Anche se erano calate in USA, le vendite degli album di Jackson continuavano a salire nel resto del mondo. La chitarra folk e la musica ispirata al blues di Dylan sono per le generazioni più vecchie, mentre i suoni elettronici e sintetici di Jackson hanno più appeal sui giovani».
Michael Jackson avrà un posto accanto ai grandi della musica, da Sinatra a Elvis ai Rolling Stones?
«Certamente. Soprattutto tra le generazioni più giovani. La musica che ti colpisce tra i 10 e i 30 anni è quella che ti resta».
Perché le generazioni meno giovani non lo apprezzano?
«Perché la musica è generazionale e ti trafigge quando sei giovane e i tuoi ormoni sono in subbuglio. Sinatra è stato l’idolo dei miei genitori, Bob Dylan dei Figli dei Fiori, Jackson dei ragazzi degli anni ‘80: cantava le loro canzoni, li accompagnava nelle danze, era il sottofondo delle loro feste e dei loro amori. E’ giusto che i Baby Boomers siano affezionati ai loro artisti, ma la musica non finisce quando uno compie 30 anni».
È vero che le sofferenze personali di Jackson hanno contribuito al suo successo?
«Dalla sua voce emergono vulnerabilità e dolore e questo affascina la gente. Se uno ascolta attentamente Wanna be startin’ something, o Billy Jean, capisce che la sua non è la voce calda e melodica di Sinatra. E’ il paradosso di un artista straordinario e allo stesso tempo sofferente che gli ha portato un successo tanto eccezionale».
Questo tormento interiore è anche la causa ultima della sua morte?
«Purtroppo sì. Odio pensare che tutti gli artisti debbano essere sofferenti, ma nel suo caso il mix di talento sublime e personalità problematica lo hanno reso famoso in tutto il mondo».
Cosa pensa del video delle prove per il concerto realizzato due giorni prima della morte?
«Mi sembra che Jackson volesse reinventarsi come una sorta di figura storica: un attivista per i diritti umani che invoca Martin Luther King. Il suo sogno commerciale di avere tutto il mondo come audience può anche essere letto come un desiderio di pace e fratellanza universali: un’utopia senza razzismo o rivalità tribali».
Alessandra Farkas
13 luglio 2009(ultima modifica: 14 luglio 2009)
Related Articles
7 users responded in this post
finalmente…qualcuno…giudica l’artista maledetto, e lascia stare ….. l’infelicità …e la merda che gli hanno tirato addosso, è un modo orripilante dell’ipocrisa della volgarità della Folla, la sua famiglia da Galera… ….tutto, la faccia “cannibale”di una Realtà tragica.Conosco il fenomeno,ma la sua musica , a parte qualche brano, mi irrita….troppo …impastata di idee non risolte.Pace.E buona …forse estate!ciao Melo
Rispondi
Madonna: San Siro, ‘Candy shop’ canzone d’apertura
14 Luglio 2009 21:38 CULTURA E SPETTACOLO
MILANO – Sono ‘Candy shop’ e ‘Beat goes on’, dall’ultimo disco ‘Hard Candy’, i brani scelti da Madonna per l’apertura del concerto di stasera allo stadio di San Siro. La chiusura del concerto sara’ affidata a brani ‘Frozen’, ‘Ray of Light’ e ‘Give it 2 Me’. Dopo Milano il tour proseguira’ il 16 luglio a Udine e si concludera’ a Tel Aviv il 2 settembre dopo avere fatto 18 tappe in tutta Europa.
E CHISSENESTRAFOTTE… NEL CORRIERE ADDIRITTURA NEWS24… WOW! VENDUTI!
Rispondi
Madonna: San Siro, tribuna piena di vip
14 Luglio 2009 20:47 CULTURA E SPETTACOLO
MILANO – In 70mila per vedere Madonna, al suo “debutto” a San Siro. La signora Ciccone salira’ sul palco, racchiuso da due gigantesche lettere ‘M’ e due maxischermi, attorno alle 21.15. Tribuna affollatissima di vip: ci sono Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Giorgio Armani e Renzo Rosso, ma anche artisti come Eros Ramazzotti e Paola e Chiara, insieme ad Alba Parietti ed Emilio Fede.
che porcata sta facendo il corriere mamma mia ogni ora un aggiornamento da s.siro ( manco fossero gli U2.. 🙂 )…e poi sai che artistoni a vedere la sora lella…
Rispondi
concordo totalmente b16 ,ma dietro ci sono interessi promozionali altrimenti non ci sarebbero esiti simili da parte del media milanese…….oggi il mondo va cosi’,tutto a discapito DELLA MUSICA…….lasciali sfogare,passa tutto:-))La musica no,quella non passa mai………
Rispondi
buona estate a te Melo carissimo!
Rispondi
0 righe per Ry Cooder e tanti altri concerti interessanti….eh…….tutto il concerto minuto per minuto di Madonna…o tempora o mores!!!
MALA TEMPORA CURRUNT!!!!
…INTANTO IO E BUZZ E ALIEN CE NE ANDIAMO A VEDERE IL BOSS TIE’!!!
…tenetevi “hard candy” che io mi tengo “this hard land”……….
e inoltre in preparazione….. vai di “live 1975-1985”!!!!
Rispondi
io gliene sto scrivendo di tutti i colori e qualcosa hanno pubblicato.E’ vergognoso,si danneggia LA MUSICA ARTE E PASSIONE e SI DA UNA PESSIMA IMMAGINE AI GIOVANI.Peggio per loro,io sto ascoltando BORN IN THE USA,…..per fortuna non tutti sono nati in USA nello stesso posto eh eh eh eh eh ps dopo passo al nuovo album e poi ai live ….ecco ora arriva HOMETOWN
Rispondi
Leave A Reply