28
Set
27
Set
Cat Power pubblicherà il 10 novembre il suo album dal vivo Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert, su Domino Recording Co.
Lo scorso novembre, a Londra, Cat Power è salita sul palco della Royal Albert Hall e ha riproposto canzone per canzone uno dei live set più leggendari e rivoluzionari di tutti i tempi. Tenutosi alla Manchester Free Trade Hall nel maggio 1966 – ma noto da tempo come “Royal Albert Hall Concert” a causa di un bootleg errato – l’esibizione originale vide Bob Dylan passare dall’acustica all’elettrica a metà dello spettacolo, attirando le ire di un pubblico di puristi del folk e modificando per sempre il corso del rock’n’roll.
Nella sua interpretazione di quella storica serata, Chan Marshall ha abitato ogni canzone con uguale convinzione e grazia e con un palpabile senso di protezione, trasformando la tensione anarchica del set di Dylan con una gioia calda e luminosa.
Più che il lavoro di qualsiasi altro autore, le canzoni di Dylan mi hanno parlato e ispirato da quando ho iniziato ad ascoltarle a 5 anni, ha detto Chan.
Tracklist:
She Belongs To Me
Fourth Time Around
Visions Of Johanna
It’s All Over Now, Baby Blue
Desolation Row
Just Like A Woman
Mr. Tambourine Man
Tell Me, Momma
I Don’t Believe You (She Acts Like We Never Have Met)
Baby, Let Me Follow You Down
Just Like Tom Thumb’s Blues
Leopard-Skin Pill-Box Hat
One Too Many Mornings
Ballad Of A Thin Man
Like A Rolling Stone
26
Set
Violet Eves, è stata una band della new wave italiana, caratterizzata da un suono raffinato e dalla voce di Nicoletta Magalotti alias NicoNote, di base nella Riviera tra Rimini e Riccione, è stata molto amata da Pier Vittorio Tondelli. Una delle prime ad infiammare le notti della new wave fiorentina degli anni ’80, tra estetica dark, locali a luci fioche e un suono nuovo che nasceva, trascinato dai nuovi eroi nel vento Litfiba, Diaframma e Moda.
La band nasce da un’idea di Gabriele Tommasini e Franco Caforio attorno al 1982. Dopo vari cambiamenti di formazione nel 1983 entra a far parte del gruppo Leonardo Militi, poi nel 1984 si aggiunge Renzo Serafini alla chitarra e Nicoletta Magalotti cantante e performer, autrice di tutti i testi delle canzoni, la band prende la sua forma.
Il debutto discografico è del 1985, con “Listen Over The Ocean”, brano che dà il titolo all’E.P. di debutto dei Violet Eves, per l’indipendente IRA Records e registrato al G.a.s. Studio, di Firenze. Il titolo “Listen Over The Ocean” rivela l’ispirazione dei percorsi della band: frammenti sospesi e surreali di piccoli ritratti emozionali, in vena di paesaggi astrali e marini.
Nel 1986 esce un mini LP dal titolo “Incidental Glance”, con sei brani, sempre con I.R.A. Records che verrà distribuito anche in Francia e pubblicato dalla giapponese Nippon Phonogram Co. Il mini contiene anche un brano dedicato ai King Crimson, una rielaborazione intensa e quasi impressionista di “I Talk To The Wind”, tratta dal capolavoro di esordio del 1969 della band di Robert Fripp.
Numerosi i concerti dal vivo in location e festival speciali, in tutta Italia e in Europa per esempio al Rex club di Parigi, al Bain Douches sempre a Parigi, Printemps de Bourges, Transmusicales Rennes, U4 Wien, Biennale Mediterraneum Thessaloniki e altri.
Il 1988 è l’anno in cui Nico sperimenta e scrive i testi in italiano, la band pubblica “Promenade”, il suo terzo disco, vero e proprio album, un ellepi che vanta la partecipazione di musicisti come Mauro Pagani (PFM) al violino e Patrizio Fariselli (Area) alle tastiere, mentre la produzione artistica è di Roberto Colombo. Il disco verrà prodotto da I.R.A. record e distribuito da CGD, poi pubblicato anche in Francia da Ira France/Barclay. Partecipano a trasmissioni storiche come DOC di Renzo Arbore, su Rai 2. Prendono parte con i gruppi dell’etichetta IRA Records a “Sanremo Rock”, aprono i concerti del tour italiano di Julian Cope, partecipano al concertone di Palermo del settembre “Musica Contro Il Silenzio”, organizzato da Piero Pelù con i gruppi indipendenti, da Gaznevada a Litfiba, da Diaframma a Denovo a tanti altri.
Nello stesso anno la band pubblica “Padam Padam”, uno split album a tre con Litfiba e Moda, rielaborazione del celebre brano di Edith Piaf, eseguito dal vivo a Parigi, nell’ottobre 1988 al club La Cigale, storico concerto live delle tre band della Ira Records.
Alla fine del 1988 finisce la collaborazione dei Violet Eves ed ognuno partirà per progetti individuali. Caforio divenne batterista dei Litfiba. Tommasini divenne produttore musicale. Leonardo Militi giornalista. Renzo Serafini artigiano della luce. Nicoletta Magalotti sviluppò la sua ricerca tra suono e voce creando il progetto NicoNote https://linktr.ee/NicoNote
Nel 2000 i Violet Eves decidono di produrre un doppio Cd dal titolo Overview , distribuito da Materiali Sonori. Il Cd 1 contiene tutta la discografia in vinile, il Cd 2 contiene out-takes di Promenade nella versione cantata in inglese, varie cover ed inediti registrati dal gruppo nel periodo di collaborazione.
Nel 2018 viene inserito il brano “Listen Over The Ocean”, nella compilation Uneven Paths: Deviant Pop From Europe 1980-1991, della prestigiosa etichetta olandese Music From Memory.
Nel 2023 l’album “Promenade” viene ristampato da Saifam, con la cura artistica di Rob Mancinelli. Il master Tape originale rimasterizzato a cura di Violet Eves, allo studio L’amor mio non muore di Forlì, mastered presso Marzi Recording Studio, Riccione.
Violet Eves su “Promenade” (Originale: IRA Records, 1988 – Ristampa: Saifam, 2023)
Basso: Gabriele Tommasini; Batteria: Franco Caforio; Chitarra, Sitar, Clarinetto: Renzo Serafini
Piano, Tastiere: Leonardo Militi, Patrizio Fariselli, Roberto Colombo
Violino: Mauro Pagani; Vocals: Nicoletta Magalotti alias NicoNote
Ingegnere e missaggio: Silvano Ruggero
Prodotto, arrangiato, missato da Roberto Colombo
musicalnews.com
© 2008
Buzz and Music is proudly powered by WordPress
Theme designed by Roam2Rome