e probabile tour italiano anche nel 2010.
Ecco la recensione di rockol.
“Prima del gas e della televisione, prima che la gente avesse le automobili, sedevamo accanto al fuoco passandoci le nostre chitarre†(Mark Knopfler, “Before gas & tvâ€). In concerto continuano a chiedergli “Sultans of swing†e “Romeo and Julietâ€, “Money for nothing†e “Walk of lifeâ€. Lui acconsente, ma è chiaro che ormai abita altrove, in un mondo sfuocato e color seppia come una fotografia di inizio Novecento, nostalgico e in chiaroscuro come un film in bianco e nero. Popolato di fantasmi come la nave di “So far from the Clydeâ€, spiaggiata e sventrata come una balena. E anche quando i personaggi che canta sono reali e appartengono all’attualità , è gente d’altri tempi e d’altra tempra: come il grande liutaio John Monteleone omaggiato in un valzer delicato e struggente introdotto da archi hollywoodiani d’antan (le colonne sonore, del resto, sono il suo pane). E’ diventato uno dei migliori storyteller (o preferite cantastorie?) della musica moderna, Knopfler, e da anni si toglie il gusto di raccontare quel che gli sta a cuore, piccole storie che non perdono mai di vista la prospettiva storica e un senso più universale, la percezione della fatica quotidiana e del tempo che passa: giramondo che sbarcano il lunario sognando il colpo di fortuna, il fanatico di corse automobilistiche che al campione locale invidia soprattutto la sua Cobra. Gradualmente ha tolto alla musica quella patina caramellosa che a qualcuno ha sempre reso indigesti i Dire Straits ai tempi in cui riempivano gli stadi, anche se la sua lingua musicale rimane morbida, rotonda, persin troppo beneducata, mai una spigolatura o una bruciatura. Non è tipo da sorprese, da salti nel vuoto o da colpi di testa, l’avveduto Knopfler: non aspettatevene neanche da “Get luckyâ€. E dunque sapete che cosa vi aspetta: toni sommessi e andatura prevalentemente rallentata, i soliti accompagnatori fidati (le tastiere di Guy Fletcher, le chitarre di Richard Bennett, il pianoforte di Matt Rollings, le percussioni di Danny Cummings), una devozione ostinata alle radici, non solo musicali, infischiandosene se il suo essere rétro non è considerato cool (quello è un privilegio che spetta solo al Sommo, mr. Dylan). “Border reiver†apre il disco al suono di un tin whistle irlandese, ed è una dichiarazione d’intenti: la folk music che scorre nel sangue celtico di questo Geordie nato a Glasgow, stavolta, è il filo più robusto della tela. Un altro tin whistle chiude le danze, in una “Piper to the end†che ha tutta l’aria di un traditional dell’isola verde smeraldo o delle Ebridi e invece non lo è. Poca chitarra elettrica: il sultano dello swing oggi la suona con parsimonia sfoderando assoli col contagocce. E’ una pistola da usare con cautela, anche se in “Cleaning my gunâ€, uno dei pochi midtempo sostenuti del disco, la lucida a nuovo sfoderando ancora una volta il tremolo proverbiale e qualche svisata rock degna dei tempi andati. Più spesso Mark si accartoccia assorto sull’acustica, dettando il ritmo baldanzoso di “Border reiverâ€, sciorinando il fingerpicking da folk club di “Get luckyâ€, pizzicando gli arpeggi sommessi di “Remembrance day†(dove celebra tradizioni popolari dimenticate e vituperate, il Maypole e il morris dancing, reclutando nel coro anche le figlie Isabella e Katya). Scampoli Dire Straits sopravvivono nel fluire liquido di “The car was the one†e in qualche ornamento chitarristico, ma il resto sfoglia pagine ben più antiche: il rock blues elettrico di “You can’t beat the house†sa di Bluesbreakers e di tempi ruggenti (e incrocia involontariamente certe cose dell’ultimo David Gilmour), il ritmo sincopato di “Hard shoulder†ricorda levigatezze pop anni Cinquanta (e lo stile di un altro scozzese, Jackie Leven), fisarmonica, cittern, flauto e violino trascinano il suggestivo canto marinaro di “So far from the Clydeâ€. Sempre più ipnotica e sussurrata, la voce narrante di Knopfler confonde i confini tra ieri e oggi, finzione e realtà . La sua è un’osservazione analitica e al rallentatore che trasporta questa musica in un dylaniano “time out of mindâ€, un tempo di cui si è persa la memoria. (Alfredo Marziano) TRACKLIST:
|
Related Articles
6 users responded in this post
Bravo Knopfler. E a proposito di ritorno, è confermato entro novembre quello di Sade, che poi andrà anche in tour.
Certo che il titolo dell’album non sembra molto originale.
“Love Supreme”: Sade and the band is putting the final touches on her upcoming album. Sade has been working on her latest release for over 17 months.
Rispondi
Un musicista che vi consiglio: è il fenomenale chitarrista degli angra, che porta avanti anche una carriera solista.
http://www.youtube.com/watch?v=_LC12KY6WeQ&feature=related
Rispondi
grazie Aloisio!Sade e’ sempre Sade,a me piace.Certo non fa musica per la quale mi strappo i capelli,ma chi non ha amato i suoi classici di un tempo?Il chitarrista degli angra?Ora me lo guardo……
Rispondi
Interessa Konpfler?Qua al rock caffe’ abbiamo tutto,aerei compresi:-)))
Rispondi
knopfler sono riuscito a vederlo prima che non “uscisse più” con i dire straits, la tappa all’arena di verona per il loro ultimo tour nel 1992 fu il mio primo concerto…! con tutto il rispetto non sento alcuna necessità di rivederlo solista dopo quella splendida notte…
Rispondi
a sade je vojo bbene pur io…!
Rispondi
Leave A Reply